
FESTIVITA' TIPICHE MENTANESI
PERIODO GENNAIO - MARZO
La manifestazione tende a creare occasioni di incontro-confronto a cui tutti possono partecipare attivamente e comprende: "Lo Spazio del dialogo" (tasmissione di idee) e "Lo Spaziocreativo artigianale" per insegnare ai giovanila manualità del creare. L'angolo conviale rappresenta un momento di allegra compagnia. Si possono degustarepiatti tipici mentanesi tra cui "Acqua cotta" e la "Panonta". Con la realizzazione di questa iniziativa l'Associazione Progetto Donna intende accomunare diverse proposte ed esperienze con l'auspicio che possano divenire nel tempo patrimonio di tutti.
PERIODO APRILE - GIUGNO
PERIODO LUGLIO- SETTEMBRE
PERIODO OTTOBRE - DICEMBRE
CELEBRAZIONI ANNIVERSARIO DELLA BATTAGLIA
A chiusura della celebrazione si svolge una visita presso l'attiguo Museo Garibaldino. Si legano al suddetto Museo e al Monumento nazionale dell'Ara-Ossario le notizie riguardanti l'origine del gonfalone comunale, infatti attualmente il labaro è conservato in una vetrina del Museo Garibaldino. Lo stemma di Mentana, che ha come emblema il Monumento Nazionale dell'Ara - Ossario, approvato con D.R. 5/5/1888, fu disegnato dall'artista Gualtiero Mancini e consegnato al Comune il giorno 3 Novembre 1889, anno in cui fu ultimata la costruzione dell'Ara-Ossario.
RIEVOCAZIONE INCONTRO CARLO MAGNO E PAPA LEONE III
Una settimana di convegni, teatro, musica mediavale, per dare rilevante importanza alla rievocazione dello storico incontro avvenuto a Mentana il 23 Novembre dell'anno 799 tra Carlo Magno e Papa Leone III. L'incontro riveste particolare perchè precedette di un mese circa l'incoronazione in San Pietro del Re Franco ad imperatore del Sacro Romano Impero.
La ricorrenza viene celebrata l'ultima settimana di Novembre e si conclude nella piazza medievale di S. Nicolacon la sfilata dei cortei Papali e Franchi in costume d'epoca e la rappresentazione teatrale dell'incontro tra Leone III e Carlo Magno.
Tale rappresentazione teatrale è resa possibile solo grazie al grande impegno di un noto regista teatrale: Giancarlo Zagni.
Filmato tratto dalla rievocazione tenutasi a Mentana nel 1997, per la regia di Giancarlo Zagni.